Controllo accessi: cos’è e perché è importante

Nell’ambito della sicurezza e della protezione delle aree sensibili il controllo accessi gioca ormai un ruolo fondamentale e irrinunciabile, tanto da delinearsi come uno dei servizi più richiesti ad agenzie specializzate come G Action Group.
Il controllo accessi consiste essenzialmente in un sistema di protezione progettato per impedire o quantomeno monitorare gli accessi a specifiche aree e risorse, e che può essere implementato tramite l’ausilio di apposite liste o particolari procedure di restrizione e identificazione.
Tipicamente, il controllo accessi è un servizio cruciale sia per garantire la sicurezza in ambito aziendale e commerciale, sia per incrementare più genericamente la sicurezza di persone e beni. Oltre all’installazione di appositi sistemi che fisicamente regolano il transito di individui e mezzi secondo specifici varchi, il servizio comporta sempre la presenza – in loco o da remoto – di un team altamente specializzato che ha finalità di gestione e controllo.
Come funziona un sistema di controllo accessi
In termini pratici, un sistema di controllo accessi è una soluzione tecnologica che prevede l’installazione di specifici device su determinati varchi, così da permettere che ingressi e uscite siano sistematicamente monitorati. I dati raccolti sono comunicati a una centrale di supervisione tramite specifici tag o badge autorizzati.
Quella appena data è chiaramente una definizione generica del funzionamento di un sistema di controllo accessi che fa riferimento alle soluzioni attualmente più utilizzate. Resta inteso che esistono diverse tipologie di sistema, e che la scelta dell’azienda che decide di dotarsi di questa tecnologia avverrà a seconda di fattori decisionali specifici.
Tra le più comuni sistemi di controllo accessi figurano quelli:
- Meccanici: di norma comportanti l’utilizzo di chiavi da inserirsi in bacheche elettroniche. L’accesso verrà in questo caso concesso in funzione delle credenziali assegnate.
- RFID: questa tecnologia permette l’apertura dell’ingresso tramite la lettura di appositi chip. È la modalità di controllo accessi che sfrutta i classici badge e che recentemente è stata implementata in termini di sicurezza con la lettura di caratteristiche biometriche (un esempio classico è la lettura del volto o dell’impronta digitale).
- Senza cablaggio: operano con l’ausilio di smartcard e serrature elettroniche. Nella card sono presenti dati informatici che consentono e verificano l’accesso all’area.
- NFC/Bluetooth: l’accesso viene autorizzato con la lettura di un codice identificativo tramite software installati su smartphone o tablet.
Perché è importante disporre di un sistema di controllo accessi
Le strutture più diverse si dotano oggi di sistemi di controllo accessi e di personale dedicato alla loro gestione per vedersi garantita un’ampia serie di vantaggi. I più noti includono:
- Un incremento sensibile del fattore sicurezza, poiché queste soluzioni consentono di definire chi ha accesso a quali aree, quando e attraverso quale modalità.
- Un più preciso monitoraggio del numero delle persone e dei mezzi che accedono a specifici varchi.
- La riduzione del rischio di accesso di persone non qualificate, particolarmente importante per aree dove siano ad esempio presenti sostanze tossiche o pericolose.
Va da sé che, per operare correttamente, il sistema di controllo accessi dovrà comprendere la presenza di personale dedicato che, con riservatezza e cortesia, presidi i varchi identificando e registrando l’ingresso e l’uscita di mezzi e persone secondo modalità pattuite preventivamente.
Controllo accessi: fondamentale durante la pandemia di Coronavirus
Questo tipo di soluzione si rivela in particolar modo cruciale per la gestione e il contingentamento delle persone nel corso dell’attuale pandemia di COVID-19.
Aziende, istituti scolastici, GDO, organizzazioni di ogni tipo si trovano nella posizione di dover incrementare i loro livelli di sicurezza e garantire contesti e ambienti più salubri perché più controllati. In questo senso, sistemi per il controllo accessi e relativo personale dedicato sono, assieme a procedure regolari di sanificazione, cruciali per tutelare al meglio ospiti, clienti e operatori.
G Action Group offre un evoluto servizio di controllo accessi destinato ai settori più diversi: dal retail alla grande distribuzione organizzata, dai cantieri alle aziende, dagli istituti bancari alle strutture sanitarie, fino all’ambito dell’organizzazione eventi e convegni. Il servizio può essere erogato sia con modalità tradizionali che con rilevazione della temperatura corporea con opportuno termoscanner.
Entra in contatto con i nostri specialisti per una consulenza dedicata.