Sono molte le richieste di informazione che ci pervengono per capire come affacciarsi alla professione di Guardia Giurata.

Questa, infatti, richiede alcuni requisiti che si possono ottenere abbastanza facilmente.

 

I requisiti per diventare Guardia Giurata

È necessario trovare un Istituto di Vigilanza disponibile all’assunzione, il quale provvederà a richiedere il rilascio della nomina da parte del Prefetto.

Linee guida per come diventare Guardia giurata

La procedura richiede tempi abbastanza brevi e presuppone il possesso di determinati requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • avere raggiunto la maggiore età e avere adempiuto agli obblighi di leva;
  • sapere leggere e scrivere;
  • non avere riportato condanne per delitti;
  • avere un’ottima condotta politica e morale;
  • essere munito della carta di identità;
  • essere iscritto alla cassa nazionale delle assicurazioni sociali;
  • essere iscritto alla cassa degli infortuni sul lavoro.

 

La documentazione da fornire al datore di lavoro
La documentazione, indispensabile per ottenere l’abilitazione da parte del Prefetto, è costituita da:

  • attestato di abilitazione al maneggio delle armi rilasciato da una Sezione di Tiro a Segno nazionale;
  • certificato di nascita, residenza, cittadinanza, fotocopia della carta d’identità valida;
  • copia del titolo di studio o dichiarazione sostitutiva di certificazione;
  • certificato anamnestico rilasciato dal medico curante;
  • due foto formato tessera di cui una autenticata;
  • certificato rilasciato dall’ASL di residenza attestante l’idoneità psicofisica al porto d’armi in bollo, ovvero rilasciato anche da altri medici;
  • foglio di congedo illimitato se ex-militari o, in alternativa, dichiarazione attestante le motivazioni per le quali non è stato svolto il servizio militare.

 

Percorso Formativo

In G Action Group puntiamo molto sulla qualità e la formazione delle nostre Guardie.

Per questo motivo, attraverso un percorso formativo, forniamo la preparazione tecnica e l’addestramento prima della immissione delle Guardie in servizio operativo, al fine di garantire un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche di elevato livello qualitativo e professionale.

Il percorso formativo sarà articolato in diverse aree:

  • Conoscenza della struttura aziendale e delle apparecchiature operanti nell’ambito della vigilanza privata;
  • Area giuridica: conoscenza approfondita delle norme del T.U.L.P.S.;
  • Addestramento teorico e pratico nell’uso e maneggio armi;
  • Primo soccorso;
  • Antincendio;
  • Salute e sicurezza sul lavoro.

 

Se desideri intraprendere questa carriera, inviaci la tua candidatura ed entra a far parte della nostra squadra!