L’Operatore alla Sicurezza garantisce la sicurezza di persone e proprietà in contesti pubblici e privati: svolge azioni di prevenzione di reati e illeciti (soprattutto furti, borseggi, atti di vandalismo, introduzione di articoli proibiti) e interviene per mediare e risolvere le situazioni critiche, che possono arrecare danni a persone e/o cose.

Linee guida Operatore della sicurezzaLavorare come Operatore alla Sicurezza permette di ricoprire un ruolo importante per la salvaguardia e l’incolumità di persone e cose. È un ruolo di grande responsabilità, in quanto un Operatore dei servizi di security deve saper gestire, in modo efficace, situazioni di emergenza che possono avere conseguenze anche gravi.

Le principali mansioni di un Operatore alla Sicurezza sono:

  • Vigilare sulle aree sotto il suo presidio;
  • Controllare gli accessi alle strutture;
  • Pattugliare le aree presidiate;
  • Svolgere attività di videosorveglianza;
  • Monitorare comportamenti sospetti;
  • Intervenire in situazioni di necessità;
  • Se necessario, allertare le Forze dell’Ordine e di Pronto Soccorso;
  • Mantenere un registro dettagliato delle attività svolte.

Vediamole nel dettaglio.

Per il controllo degli accessi di una struttura si intende, ad esempio, in aeroporti, stazioni, centri commerciali, aziende, uffici e centri direzionali, banche, musei e monumenti, stadi, o in occasione di eventi, concerti e manifestazioni di vario tipo. Gli operatori presidiano i diversi punti di accesso da soli o in team, effettuano controlli anche tramite metal detector, se necessario verificano le credenziali di accesso (come badge, biglietti di ingresso e titoli di viaggio) e regolano i flussi in entrata e in uscita. L’Operatore deve assicurarsi quindi che nessuno acceda senza permesso alle zone vietate, che non vengano introdotti oggetti o sostanze illeciti e che tutti rispettino il livello di accesso garantito dall’autorizzazione in loro possesso.

Svolge poi attività di vigilanza, controllo e prevenzione, pattugliando il perimetro dell’area da sorvegliare e ispezionando i diversi ambienti. Anche solo far notare la propria presenza infatti è utile in qualità di deterrente per comportamenti inadeguati o criminali.

Un’altra mansione può essere il controllo da remoto tramite sistemi di telecamere e videosorveglianza che permettono di monitorare costantemente i movimenti di singole persone o gruppi, al fine di individuare comportamenti sospetti da seguire con attenzione.

L’Operatore alla sicurezza si occupa anche di documentare accuratamente tutti gli incidenti che si verificano, compilando report e documentazione relativa.

Requisiti richiesti

Per diventare Operatore alla Sicurezza non è richiesto un titolo di studio specifico. Un prerequisito minimo indispensabile però è la fedina penale pulita.

Ci sono poi corsi per Operatori alla Security che permettono di approfondire gli aspetti operativi e giuridico-normativi del lavoro: modalità di verifica di titoli e requisiti di accesso, controllo documenti, utilizzo di metal detectorbody scanner, apparecchiature a raggi X e telecamere, procedure per l’accertamento degli illeciti, tecniche per impedire i reati, protocolli di intervento in situazioni di emergenza, doveri e obblighi giuridici degli addetti ai controlli di sicurezza. La formazione dovrebbe includere anche aspetti relativi alla comunicazione, come strategie per la gestione e ricomposizione di conflitti, modalità di comunicazione, dissuasione e persuasione.

Competenze di un Operatore alla Sicurezza

Le principali competenze sono:

  • Competenza nell’effettuare controlli di sicurezza;
  • Conoscenza delle procedure per contestare e segnalare illeciti;
  • Conoscenza dei sistemi di allarme e videosorveglianza;
  • Conoscenza delle apparecchiature per rilevazione di oggetti pericolosi e ispezione di persone;
  • Conoscenza di tecniche e strumenti di difesa;
  • Consapevolezza degli obblighi legali legati alla professione;
  • Reattività e capacità di affrontare l’imprevisto;
  • Doti di attenzione visiva e uditiva;
  • Velocità e destrezza nei movimenti;
  • Forza fisica e resistenza;
  • Doti comunicative;
  • Competenza nella mediazione di conflitti.

 

Se desideri intraprendere questa carriera, inviaci la tua candidatura ed entra a far parte della nostra squadra!